
Dopo il 1630 l’abbigliamento femmilnile, cambia. La gonna diventa più morbida e si arricchisce di piccole pieghe e assume la forma detta a CUPOLA.
Il volume si ottenne con la sovrapposizione di sottanino e imbottiture a rullo poste sui finachi.Le maniche presentano un’attaccatura scesa e sono molto gonfie. Il collo a forma di ovale si estende da spalla a spalla ed era rifinito da bordura di pizzo.Le maniche si accorciano fino all’avambraccio ,e si evidenziano le maniche della camicia , gonfie e guarnite da trine , con sbuffi fermati da nodi di nastro , fiocchi rosette o altre decorazioni.
Questo tipo di abito ( roba) sempre aderente al busto e con scollo da spalla a spalla era aperto sul davanti a partire dalla vita , per mostrare il sottanino ed era molto vaporoso, perché arricchito da pieghe sul dietro
Capelli
All’inizio del secolo , quando erano ancora in voga le gorgiere i capelli venivano raccolti sul capo.In seguito i capelli venivano raccolti a boccoli ai lati del viso e si ornarono di spille, rosette di nastro, gioielli, piume , fiori. Solo alla fine del secolo era di moda la linea verticale ( frontage)
Le calzature femminile erano di pelle bianca con punta squadrata. Ma esistevano anche scarpe di seta , velluto o tessuto tessuti d’oro e argento e ornate da pietre preziose , ricami e nastri.
Le donne del seicento inizia a truccarsi, rimpicciolendo gli angoli della bocca, sottolineavano le ciglie . L’incarnato rimane chiaro e si incipriavano per evidenziare il rosso delle labbra e i colori degli occhi.
Inizia la moda dei nei , di forme stravaganti, a stella , mezzaluna .
Molti gioielli ornavano le figure femminile, perle, pietre coralli.Molto frequente l’uso di ventagli, ombrelli da sole, guanti. Di gran moda gli orologi legati alla vita.
Moda bambini
I bambini, iniziavano ad indossare gli abiti degli adulti tra i 4 e i 6 anni. Ad un anno di età si smettevano le fasciature e si passava a una vestina che dava maggiore libertà di movimento.Una veste intera , senza maniche , poiché si abbinavano a maniche di tessuto diverso , con alette alle spalle , trattenute in vita da una cintura. La veste molto larga erano completamente abbottonate sul davanti. L’allacciatura era costituita da piccoli bottoni rotondi o da alamari da passaneria.Tali vesti erano chiamate allungherina o all’ungheresca
nobildonna
Visita il sito della nostra associazione: www.prolauro.it
Per utleriori informazioni, non esitare a contattarci:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|